Introduzione - Che cosa è l’infarto - Le cause dell’infarto - Localizzazione del dolore cardiaco - Stile di vita salutare - Attività lavorativa e viaggi
Introduzione
Conoscere l’infarto aiuta a vivere meglio!
Che cosa è l’infarto
Quando il flusso di sangue al cuore è fortemente ridotto o bloccato per la presenza di un restringimento o una occlusione delle coronarie, le fibre muscolari cardiache dapprima vanno incontro a sofferenza e successivamente vengono danneggiate in maniera irreversibile e muoiono.
L’infarto è quindi la morte di una parte del muscolo cardiaco dovuta al blocco del flusso di sangue all’interno di una coronaria.
Nel corso di un infarto approssimativamente muoiono 500 cellule cardiache ogni secondo!
Il tessuto necrotico va poi incontro ad un processo di lenta cicatrizzazione.
Le cause dell’infarto
Poiché la formazione del coagulo è molto veloce (impiega circa 20 minuti) spesso l’infarto non è preceduto da sintomi motori.
Localizzazione del dolore cardiaco
Segni di allarme di attacco cardiacoDolore in altre zone: il dolore può irradiarsi ad una o ad entrambe le braccia, alle spalle o al dorso, al collo, alla mandibola oppure allo stomaco.
Fiato corto: spesso accompagna il dolore o può precederlo.
Altri segni: sudorazione fredda, nausea, senso di stordimento o di svenimento, grave malessere.
Sedi meno frequenti del dolore cardiaco
In caso di comparsa di dolore toracico sospetto che persiste oltre 5 minuti occorre comunque chiamare il numero telefonico 118 e chiedere soccorso.
Stile di vita salutare
Devo proprio smettere completamente di fumare?Sì! Chi riprende a fumare dopo un infarto ha un rischio raddoppiato di andare incontro ad un nuovo infarto. Al contrario smettendo di fumare il rischio di avere un infarto si riduce del 50% dopo un anno, aumentando quindi l’aspettativa di vita.
Che dieta devo seguire?
I principi fondamentali dell’alimentazione dopo infarto consistono nel ridurre l’apporto di grassi di origine animale e di sale e nell’aumentare il consumo di pesce e fibre vegetali.
Sono da preferire le carni bianche o quelle magre (pollo, coniglio, manzo magro), mentre sono da evitare gli insaccati preferendo tra questi il prosciutto sgrassato o la bresaola. Non abusare dei latticini, in particolare i formaggi stagionati, preferendo ricotta, mozzarella e latte scremato ed evitando il burro.
Ridurre il sale nei cibi utilizzando erbe ed aromi che possono migliorarne il sapore. Pesce e frutta fresca sono particolarmente indicati, mentre non vi sono limitazioni particolari per la pasta ed il pane (se non la quantità e/o il diabete mellito).
E’ importante raggiungere e mantenere un peso corporeo non superiore al 10% del peso ideale (il calcolo del peso ideale può essere approssimativamente calcolato secondo la seguente formula: peso ideale in Kg = altezza espressa in cm meno 100).
In generale il livello massimo di sforzo che può essere raggiunto è valutabile in base al numero di battiti cardiaci che si raggiungono durante lo sforzo e può essere determinato in base a delle tabelle di cui è dotato il tuo medico curante.
E’ consigliabile che l’attività motoria riprenda in maniera progressiva e regolare.
Attività lavorativa e viaggi
Quando potrò riprendere a guidare la macchina?Potrai riprendere a guidare gradualmente. Nelle prime settimane dopo l’infarto evita lunghe percorrenze. Evita di metterti in marcia nelle ore particolarmente trafficate e calde.
Quando potrò riprendere a lavorare?
Più di due terzi dei pazienti che hanno avuto un infarto possono riprendere la propria attività lavorativa.
Questa ripresa dipende principalmente da due fattori:
- quanto esteso è stato l’infarto;
- che tipo di impegno richiede l’attività lavorativa.
- programmare gli impegni;
- stabilire le priorità;
- ritagliarsi momenti di riposo.
In alcuni casi, programmi di riabilitazione adatti alle caratteristiche cliniche del paziente consentono di raggiungere soglie di sforzo anche elevate e di riprendere quindi il lavoro abituale anche se “pesante”.
Potrò fare dei viaggi?
Non ci sono controindicazioni ad effettuare dei viaggi.
- se il viaggio è particolarmente lungo prevedi delle tappe intermedie durante le quali compiere una minima attività motoria (è sufficiente camminare), eventualmente riposarsi;
- i mezzi di locomozione devono essere confortevoli: poltrone comode, aria climatizzata;
- prevedi sempre un'adeguata scorta dei farmaci che assumi giornalmente;
- se ti rechi in montagna tieni conto che fino a 1500 metri non ci sono controindicazioni, ma per altitudini superiori la rarefazione in ossigeno dell’aria respirata potrebbe determinare dei sintomi respiratori quali fame d’aria che sarebbero ancor più marcati dagli sforzi fisici. Pertanto le passeggiate ad altitudini elevate vanno in chi non stato adeguatamente preparato (training fisico);
- se ti rechi al mare cerca di privilegiare le zone con clima secco evitando quelle con elevati tassi di umidità;
- porta sempre con te una relazione clinica dettagliata delle tue problematiche di salute, compreso l’elettrocardiogramma. Tale documento può essere utile in caso di malessere per rendere informato, se necessario, il personale sanitario circa le tue patologie e le terapie che assumi.
Nessun commento:
Posta un commento
I TUOI COMMENTI E/O SUGGERIMENTI SONO GRADITI